Malta è ritenuta come uno dei Paesi maggiormente fiorenti, tra tutti quelli appartenenti all’Unione Europea. Pertanto è diventata indubbiamente uno dei luoghi stranieri più allettanti, per quegli imprenditori italiani che sono intenzionati ad aprire una società in territorio maltese.
Vediamo quindi nel dettaglio, tutto ciò che riguarda le procedure che bisogna effettuare e i vari tipi di società che si possono aprire a Malta. In modo da poter disporre di un quadro completo e minuzioso, su cui basarsi per la scelta finale nel migliore dei modi.
Come aprire una società a Malta
In questo territorio c’è la possibilità di poter aprire determinate ditte. Per la precisione sono 4 i tipi di società apribili a Malta.
Società LTD Maltese
Prima di tutto c’è la Ltd che corrisponde esattamente alla tipologia di azienda che viene scelta nella maggior parte dei casi, dagli uomini d’affari che vogliono aprirsi una ditta in territorio maltese. Questo genere d’impresa si basa fondamentalmente sulle partecipazioni che si rappresentano mediante le azioni. Inoltre i suoi membri possono corrispondere a persone fisiche, ma pure a ulteriori società.
Per realizzare una Ltd in questo territorio straniero, non si deve fare altro che effettuare la nomina di un amministratore. Inoltre non risulta fondamentale che quest’ultimo abbia la propria residenza lì.
Società PLC Maltese
Poi c’è la Plc che si può paragonare alla S.p.a italiana che spesso viene associata anche a delle strutte di holding di famiglia o operative. Generalmente tale categoria societaria viene adoperata da ditte che dispongono di grandezze considerevoli. Per aprire tale società bisogna investire una cifra corrispondente a un minimo di 50.000 euro.
Società LLP Maltese
La Llp, invece, equivale a un tipo di società con responsabilità limitata. Per essere costituita deve poter disporre di almeno un paio di membri, che devono mostrare un genere di partecipazione attiva. Si tratta di una tipologia di società non esistente in territorio italiano.
Nella Llp i prodotti di tipo societario si vanno a tassare direttamente ai soci, quindi non all’azienda. Ne consegue che se i membri non hanno la residenza maltese, in tal caso al fisco di Malta non si dovrà effettuare alcun pagamento correlato alla tassazione.
Come ultimo tipo d’impresa c’è la Unlimited Company, basata sul fatto che ogni membro deve rispondere personalmente e col proprio capitale, per quanto concerne le attività aziendali. Anche in questo caso si prevede l’applicazione della tassazione in versione trasparente. Dunque come accade nella Llp, se i soci non hanno la residenza maltese, non dovranno pagare imposte al fisco di questo territorio.
Tempistiche e costi di apertura
Il lasso di tempo che si impiega a Malta per aprire una ditta, è indubbiamente molto più veloce rispetto alle tempistiche previste in territorio italiano. Difatti per ottenere l’apertura di una società in ambito maltese, ci vogliono solitamente un paio di giorni al massimo.
I costi di apertura per aprire una società a Malta variano a seconda della tipologia di statuto e categoria ma ci si può aspettare un costo minimo di 1000€ di apertura più i costi ordinari di gestione contabile.
Il capitale per l’apertura di una società a Malta
Per quanto concerne la Plc e la Llp non c’è necessità di disporre di un capitale minimo, in quanto praticamente basta anche soltanto 1 euro.
Al contrario se si apre una Plc, l’imprenditore deve poter contare su un capitale corrispondente ad almeno 50.000 euro.
Oltre ciò, è importante tener presente che in base alle intenzioni dei membri, il capitale correlato a una società a Malta, si può anche esprimere in una versione differente di valuta, rispetto all’euro.
Tassazione società a Malta
Diversi procedimenti che si devono effettuare per poter aprire una società maltese, si possono tranquillamente e comodamente svolgere a distanza. Tra questi troviamo anche il momento della richiesta concernente la partita Iva e l’apertura di un conto corrente.
La tassazione di una società a malta è del 35% come aliquota ordinaria ma questa varia a seconda del reddito percento dalla tua azienda.
Tra l’altro non c’è nemmeno bisogno della presenza di un notaio.
In più la residenza dei soci e dell’amministratore non deve necessariamente risultare in territorio maltese.
Nel caso in cui uno dei soci volesse lasciare celata la sua identità all’interno dell’azienda, si può stabilire di fare la nomina di un socio di tipo fiduciario. Alternativamente si provvede a svolgere l’istituzione del trust. Ma in quest’ultimo caso le azioni da parte del cliente si devono trasferire a un trustee. In questo modo quest’ultimo prenderà le vesti del titolare di tali azioni.
Si decide di effettuare l’amministrazione di tipo fiduciario? Giuridicamente parlando il cliente rimane il titolare delle azioni, invece il ruolo della società fiduciaria sarà quello dell’intestatario.
Inoltre si può scegliere un amministratore di tipo fiduciario, quando il cliente desidera rimanere nell’anonimato.
Tenete presente che in una ditta maltese non servono determinate figure, come per esempio quella del collegio sindacale e del sindaco in versione unica. Ma se si vanno a superare determinate soglie, allora è indispensabile effettuare la nomina di un revisore dei vari conti.
Costituzione di una società di trading
I membri devono mostrare la copia di un proprio documento personale e la certificazione riguardante la propria residenza. Oltre ciò, è rilevante dichiarare la denominazione societaria, il capitale che si vuole investire inizialmente e le informazioni sul genere di attività lavorativa che si vuole mettere in pratica a Malta.
Nell’eventualità, c’è la possibilità di poter aprire l’apertura di un conto corrente anche per società di trading a Malta, anche esternamente al territorio maltese.
Ogni anno si deve depositare la lista aggiornata dei soci al registro delle imprese di Malta.
Gli amministratori e i soci non sono assolutamente obbligati a svolgere il versamento dei contributi previdenziali al territorio maltese.
Infine una ditta che è stata costituita a Malta può operare solo in Italia, attenendosi comunque all’aspetto legislativo societario presente in territorio maltese. Mentre sarà soggetta alle regole del fisco italiano.