Eccezionale valutato 4,8 su 5

Aprire Società In Slovenia: Costi e Procedura

4.4/5 - (5 votes)

Una tassazione bassa, solo il 19% e un sistema fiscale snello fanno si che aprire una società in Slovenia sia diventato popolare da imprenditori di tutto il globo. Nel momento in cui si stabilisce di dare l’avvio a una propria società in Slovenia, ciò può corrispondere a un’ottima occasione. Però prima d’intraprendere tale strada, è sempre preferibile prendere tutte le informazioni possibili.

Il primo aspetto da considerare in questi casi, è che se si desidera aprire un’azienda in Slovenia, si devono effettuare due procedimenti specifici.

Difatti prima di tutto è fondamentale svolgere una visita in forma preventiva del luogo d’interesse, poi è importante affidarsi all’esperienza di un commercialista.

In tal modo si potrà disporre di un quadro minuzioso e completo di tutto ciò che si dovrà sostenere, evitando così degli sbagli che potrebbero andare a pregiudicare l’attuazione di quest’attività.

Procedura per poter aprire società in Slovenia

Inoltre attenendosi a dei particolari iter che è necessario seguire, potrete usufruire dei vari benefici offerti appunto dalla Slovenia.

Quest’ultima, infatti, rappresenta uno dei Paesi che interessano notevolmente a quelle ditte che progettano di trasferirsi all’estero.

È indispensabile stabilire tutto nei minimi dettagli, facendosi aiutare da professionisti del settore sia locali che italiani.

Difatti è rilevante essere a conoscenza di tutte le norme in vigore, pensando pure ovviamente alle imposizioni poste a livello fiscale, ai settori e alle potenzialità produttive.

I diversi passaggi da eseguire non sono assolutamente difficili, ma è di grande importanza eseguire i procedimenti più adeguati e corretti. Oltre ciò c’è anche da aggiungere la scelta del posto più idoneo e la forma migliore, dal punto di vista giuridico, per quanto concerne la gestione dell’impresa nella modalità più giusta.

Perchè costituire una società in Slovenia?

Iniziamo col dire che questo Paese ha approssimativamente due milioni di abitanti, disponendo tra l’altro di un comodo e pratico punto aeroportuale adatto sia per le persone che per le merci. Poi offre finanche la possibilità di usufruire della sua costa turistica.

In più appartenendo all’Unione Europea, propone dei ragguardevoli accordi su dazi riguardanti diversi Paesi. Questo discorso, tra l’altro, ha validità pure per l’IVA che viene applicata sulle esportazioni e sulle importazioni.

Un ulteriore vantaggio si basa sul poter contare su una tipologia di personale altamente specializzato, che dispone di un alto grado di istruzione da utilizzare all’interno delle nuove ditte.

Dal punto di vista strategico la Slovenia si trova in un punto geografico estremamente ottimale.

Per quanto concerne la tassazione collegata alle aziende a responsabilità limitata, corrisponde a una percentuale del 19%. In aggiunta ci sono pure svariati incentivi a livello economico nazionale ma anche europeo, con l’intento di poter concretizzare dei posti di lavoro.

Inoltre i costi lavorativi ed energetici sicuramente sono più bassi rispetto a quelli italiani. Le ditte che hanno necessità di comperare determinate attrezzature, possono contare su varie agevolazioni a livello fiscale.

I vantaggi non finiscono qui, visto che le imprese hanno l’opportunità di servirsi di agevoli condizioni di ammortamento, oltre di detrazioni dal punto di vista fiscale al 100%, per quanto riguarda i costi collegati alla ditta.

Le possibilità di rischio sono minime e il popolo sloveno parla sia l’inglese che l’italiano. Ecco perché n tanti preferiscono proseguire la propria attività lavorativa in Slovenia.

Tipologie di società

I generi d’imprese che vengono contemplati dalle leggi della Slovenia seguono all’incirca quelle italiane. Infatti anche in Slovenia le società sono suddivise in: aziende individuali, società di capitali oppure società di persone.

Quindi chi è intenzionato ad aprire una ditta in Slovenia, può propendere verso la nuova costituzione o acquisire una società già formata. Le uniche differenze che si possono riscontrare sono i costi e le tempistiche.

Infine è essenziale decidere se si desidera andare a operare sul mercato della Slovenia o se, invece, si apre soltanto una sede operativa in modo da poter lavorare con altri Paesi. Come pure è fondamentale sapere se l’intenzione è quella di aprire una ditta in Slovenia ex novo o se bisogna svolgere il trasferimento della propria attività lavorativa esternamente al territorio italiano.

Aprire una società in Slovenia e lavorare in Italia, è possibile?

Un genere di società che dispone di una responsabilità limitata, può essere composta da una o da molteplici soci e i soci possono risedere dove più vogliono. Non è assolutamente illecito avere una società altrove, rispetto al paese dove si vive. Finchè si pagano le tasse sui dividendi di ogni singolo socio, non c’è alcun limite di utilizzo della società.

Inoltre una società può rappresentare sia persone fisiche che giuridiche. Una prassi che bisogna provvedere a registrare da un notaio e pure presso la Camera di Commercio, rispondendo con il proprio patrimonio e con il proprio capitale. Nel momento in cui si apre un’azienda in Slovenia, bisogna versare una somma corrispondente a 7.500 euro.

Poi per l’avvio della ditta si devono presentare le documentazioni richieste, rispettando le prerogative segnalate nelle normative.

È importante specificare le attività svolte, sia le primarie che le secondarie. In ogni caso, per ogni passaggio da effettuare è sempre meglio farsi supportare da esperti del settore.

Quali sono i costi per aprire una società in Slovenia

I procedimenti burocratici sono di notevole rilevanza, ma uno dei primi aspetti che è interesse dell’imprenditore è sicuramente quello concernente il costo.

Dunque, basandosi sulle spese a livello istituzionale, per le società che dispongono di un paio di soci o anche più di due, il costo complessivo si aggira intorno ai 2.500 euro. Mentre la spesa inerente il traduttore dell’atto notarile corrisponde a 200 euro. Il capitale sociale è di 7.500 euro.

Per la costituzione si ha bisogno di più o meno una settimana, invece per avere la partita IVA e il Vies è necessario un mese di tempo.

Volete comperare una società già costituita? In questo caso le spese su cui basarsi sono: circa dai 3.200 fino a 3.800 euro. Per la gestione i costi corrispondono a 2.000/2.200 euro annuali.

Tassazione flat al 19% e IVA al 20% o Ridotta: 8,5%

Oltre ciò, a prescindere dal fatturato il Fisco della Slovenia si fonda sull’applicazione di particolari norme basate su delle percentuali fisse. La società deve pagare il 19%. Per quanto concerne i dividendi, sono tassati al 25% per chi è residente, grazie alla ritenuta d’acconto.

Al contrario chi non ha la residenza sul posto, deve attenersi a una percentuale tra 0 e 15%, in relazione agli accordi tra la Slovenia e il Paese di residenza.

 

Richiedi informazioni

Paese: Slovenia
IVA: 20%
Tasse: 19%

Nome  
Vuoi aprire società in Slovenia?
👉Contattaci👈