Eccezionale valutato 4,8 su 5

Aprire società a Cipro: Cambio di Residenza – Tassazione

Valutazione: post

L’aliquota IVA è al 19%, la tassazione a cipro è dal 12.5 al 35% se si superano i 60.000€ di fatturato ma nella maggior parte dei casi è possibile richiedere anche il 50% di sconto sulla tassazione in determinati casi.

In questo articolo ci occuperemo di parlare di come si può aprire una società con sede a Cipro, andando ad approfondire in particolare quali sono i costi per fondare la propria attività imprenditoriale sull’isola e qual è la tassazione ivi prevista.

Costituire una società con sede a Cipro: modalità e tempistiche

Rispetto al nostro Paese o ad altri Stati, il tempo necessario per fondare una società sull’isola risultano decisamente ridotti. Essi si aggirano infatti sulle 24/48 ore.

Per quanto concerne le Ltd e LLP, oltretutto, non sarà richiesto alcun capitale minimo di partenza, tant’è che questo può ammontare anche alla somma, del tutto simbolica, di 1 euro. Diversamente, soltanto per le Plc è necessario disporre di un capitale pari ad almeno 50.000 euro.

Per effettuare una costituzione societaria a Cipro non è necessario recarsi fisicamente nel Paese, infatti tutte le pratiche necessarie per l’apertura della società, compresa la richiesta di partita IVA e conto bancario potranno essere eseguite direttamente dal nostro Paese e senza alcun atto notarile in nessuno dei due Stati.

Il tutto è possibile costituire una qualsivoglia società cipriota senza la necessità di essere ivi residenti.

Tipologie di società cipriote

Iniziamo subito distinguendo quali sono le diverse tipologie di società fondabili a Cipro. Infatti, in questo Paese è possibile costruirne 4 differenti tipologie, rappresentate da:

Private Limited Company o Ltd

la più diffusa sull’intera isola, scelta principalmente dai piccoli e medi imprenditori. Questo tipo di società è del tutto paragonabile a una S.r.l. italiana e per aprirla è sufficiente nominare un amministratore che non necessariamente dovrà essere residenti a Cipro. Inoltre, i soci potranno essere rappresentati sia da persone fisiche che da altre società;

Public Limited Company o Plc

Diversamente dalla precedente, una Plc cipriota è l’equivalente di una S.p.A. in Italia. Questo tipo di società è il preferito dalle grandi aziende, e per poterla aprire viene richiesto un capitale minimo che ammonti ad almeno 50.000 euro. Per quanto concerne il versante amministrativo, anche in questo caso è sufficiente la nomina si un singolo amministratore, che può risiedere anche al di fuori di Cipro.

Oltretutto, i soci di una Plc potranno essere sia persone fisiche che giuridiche.

Limited Liability Partnership o LLP

in questo caso stiamo parlando di una particolare società presente a Cipro, che non trova alcun corrispettivo italiano. La sua fondazione è permessa attraverso la redazione di un apposito documento in forma privata. Inoltre, per fondare una LLP in questo Paese differentemente da una LLP di società aperta in Inghilterra, è richiesto un numero minimo di soci, che dovranno quindi essere almeno 2.

Per quanto riguarda la tassazione di una Limited Liability Partnership è importante sottolineare che questa sarà rappresentata da una cosiddetta tassazione per trasparenza, ciò significa che a essere tassati saranno i soci e non la società stessa. Di conseguenza, nel caso il cui i fondatori della LLP non fossero fiscalmente residenti a Cipro, essi dovranno sottostare alle imposte sul reddito previste nel rispettivo Paese di residenza. In questo modo non si dovrà versare alcuna tassa al fisco cipriota;

Unlimited Company

Per finire giungiamo alla Unlimited Company, ovvero una tipologia di società per la quale ogni singolo socio risponderà, senza limiti di sorta, utilizzando il proprio personale patrimonio. Inoltre, anche queste società saranno soggette al regime di tassazione per trasparenza spiegato in precedenza.

Aprire una società a Cipro rende i soci anonimi?

Costituendo una società con sede a Cipro è permesso proteggere l’identità dei fondatori o degli appartenenti, per farlo sono infatti previste due diverse possibilità.

La prima è rappresentata dall’istituzione di un trust, mentre la seconda dalla nomina di un cosiddetto socio fiduciario.

Con trust si intende una particolare operazione attraverso la quale un cliente va a trasferire definitivamente la proprietà delle sue azioni in favore di un trustee. Quest’ultimo si occuperà dunque di amministrarle e gestirle in favore di uno o più beneficiari. Nel caso in cui il beneficiario corrisponda con il cliente disponente si sta parlando invece di Trust Autodichiarato.

Diversamente, optando per un socio fiduciario come ne caso di costituzione società a Malta, si decide di rimanere i proprietari giuridici delle proprie azioni, andando a nominare quindi il suddetto socio fiduciario o, alternativamente, una società fiduciaria che fungerà da intestataria per conto del cliente. Il vantaggio di tale pratica è rappresentato dal fatto che tutto l’incarico affidato a terzi potrà essere revocato in ogni momento.

Inoltre è prevista anche la protezione dell’identità degli amministratori, ciò attraverso la nomina di un amministratore fiduciario. Anche in questo caso, tale incarico potrà essere sempre revocato.

Concludiamo questo paragrafo specificando che, secondo le leggi in vigore a Cipro, non è prevista la nomina di alcun sindaco unico né di un collegio sindacale. Tuttavia, oltre determinate soglie è obbligatoria la nomina di un revisore dei conti.

Fondazione di una società cipriota: i documenti necessari

Al fine di una costituzione societaria con sede a Cipro, i rispettivi soci e amministratori dovranno fornire la seguente documentazione:

  • la copia di una carta d’identità ancora in corso di validità;
  • un certificato di residenza o un documento equivalente che possa attestare e dimostrare il reale indirizzo di residenza, ad esempio un’utenza telefonica della quale si è intestatari o, alternativamente, un estratto conto bancario.

Il cliente dovrà fornire anche alcune informazioni aggiuntive, tra le quali troviamo:

  • tutti i dati anagrafici della persona, tra cui nome, cognome, data di nascita, luogo di nascita e attuale indirizzo di residenza;
  • la denominazione della società che si intende fondare;
  • una descrizione in forma breve dell’attività societaria svolta;
  • l’eventuale capitale iniziale, qualora richiesto;
  • il capitale azionario allegato alla ripartizione tra i diversi soci.

Conti corrente e annual return: le normative previste a Cipro

È bene specificare che basandosi sulle personali esigenze del singolo, è possibile optare per l’apertura di un conto bancario anche al di fuori dello Stato.

Vediamo ora che cosa si intende per annual return cipriota.

L’annual return, altro non è che un elenco aggiornato dei soci che costituiscono una data società. Quest’ultimo dovrà essere depositato annualmente da parte degli amministratori al registro delle imprese di Cipro. In caso in cui vi fosse una cessione di azioni, è in ogni caso possibile depositare un nuovo annual return comprendente tale aggiornamento.

Il tutto anche prima della scadenza prevista per il deposito normato e obbligatorio. Inoltre è importante non confondere tale documento con quello relativo al bilancio societario annuale. Qualora avvenga un reiterato mancato deposito di tale documentazione è possibile incorrere nella cancellazione definitiva della società cipriota fondata dal precedentemente citato registro delle imprese cipriota.

Tuttavia è possibile ottenere una revoca di tale cancellazione adempiendo anche in modo tardivo così come nel caso di aprire una società nel Delaware e non pagare la franchigia annuale, all’obbligo previsto per quanto riguarda la consegna dell’annual return e del bilancio societario. Una vota faccio ciò, infatti, potrà essere attivati il procedimento di restoration, attraverso il quale verranno riassegnate tutte le azioni ai rispettivi soci.

Muovere la residenza e trasferirsi a Cipro

Un immobile situato in Italia può essere conferito senza particolari problemi a un’attività che abbia sede a Cipro, inoltre la valutazione della struttura in oggetto non richiederà nemmeno l’intervento di un esperto perito, ma potrà essere effettuata direttamente dall’amministratore della società interessata. Tuttavia, il trasferimento andrà registrato ricorrendo a un notaio attraverso i registri immobiliari italiani.

Cambiare la residenza fiscale a Cipro è decisamente accesibile e molto facile. Infatti sono necessari solo 60 giorni per poter ottenere e cambiare la residenza a Cipro, questo fa si che per mantenere lo status di cittadino cipriota, sia necessario solo 60 giorni all’anno per essere a tutti gli effetti tassabile a Cipro con le importante agevolazioni per chi si vuole trasferire.

E’ possibile infatti avere uno sconto del 50% sulla tassazione cipriota del 35% sulla società che supera i 65.000€ di fatturato, per farlo basta non essere residente nell’anno precedente.

Contattaci per avere tutti i dettagli su come aprire una società a Cipro.

Oltre alla questione riguardante il trasferimento relativo alla proprietà di un immobile è utile sapere che è possibile aprire una sede secondaria di una società con sede a Ciprio anche in Italia.
Tuttavia per poterlo fare è obbligatorio munirsi di un’apposita delibera con apostille a Cipro e depositarla presso un notaio nel nostro Paese. Il documento dovrà inoltre essere consegnato accompagnato dall’atto costituivo e allo statuto della società.

Dopodiché sarà necessaria la nomina di un rappresentate per la seconda sede come nel caso di apertura di una società in Bulgaria o in altri stati in Europa. Il rappresentante dovrà però essere registrato regolarmente In Italia, presso il registro delle imprese.
Inoltre, i bilanci annuali verranno redatti basandosi sulle legge fiscali previste a Cipro, tuttavia anche questi dovranno essere presentati al sopracitato registro delle imprese italiano.

Ma può una società fondata a Cipro operare soltanto in territorio italiano?

La risposta a questa domanda è affermativa, in quanto quest’ultima dovrà sottostare alla legislazione di Cipro, ma sarà assoggettata dal punto di vista fiscale alle leggi in vigore nel nostro Paese.

La tassazione prevista per le società con sede a Cipro

Iniziamo subito con specificare il fatto che, tutti i soci e gli amministratori di una società cipriota non avranno alcun obbligo previdenziale nel caso in cui non fossero residenti a Cipro. Inoltre, esiste una convenzione bilaterale tra Italia e cipro, in vigore dal 30 dicembre del 1990 che combatte l’evasione fiscale ma al contempo evita qualsiasi forma di doppia imposizione fiscale.

Ma una società cipriota viene tassata in base alla fiscalità prevista a Cipro?

In questo caso, è bene sapere che l’imposta prevista sul reddito verrà stabilita basandosi sulla residenza fiscale delle società stessa. Dunque, fermo restando che di solito una società pone la propria residenza nel luogo dove svolgerà tutte le principali attività e dove sarà localizzata la direzione societaria.

Di conseguenza, una società costituita da soli soci italiani, che la amministrano dal nostro Paese, ma ha sede legale a Cipro quest’ultima verrà considerata italiana a livello fiscale. Dovrà quindi versare l’IRES sui redditi derivati dall’Italia, ma anche dai proventi di origine estera.

Diversamente, nel caso in cui la società venga amministrata direttamente da Cipro, le tasse verranno calcolate basandosi sul regime fiscale presente sull’isola, versando al nostro Paese soltanto le imposte derivate dai redditi generati nella nostro Paese.

Per quanto riguarda l’imposta sul valore aggiunto (IVA), quest’ultima andrà versata come tutte le società italiane se l’azienda cipriota ha la sua sede fiscale in territorio italiano. Al contrario, se la residenza fiscale si trova a Cipro, lo stato richiederà alla società una partita IVA al fine di ricevere il pagamento delle tasse previste dal governo cipriota.

 

Richiedi informazioni

Paese: Cipro
IVA: 19%
Tasse: 12.5% / 35%

Nome  
Vuoi aprire società in Cipro?
👉Contattaci👈